Il progetto di restauro de Le Cisterne nel Comune di Gioia Tauro rappresenta un esempio emblematico del profondo impegno e della raffinata perizia di Francesco Deodato Srl nel preservare edifici storici di grande rilevanza. Questa struttura, risalente ai primi anni del 1800 e testimone dello sviluppo agricolo e commerciale della città, è stata attentamente restaurata per conservare la sua autenticità architettonica e funzionale.
Le Cisterne, originariamente utilizzate per la conservazione dell’olio, presentano una struttura muraria mista di mattoni pieni e pietrame, caratterizzata da orizzontamenti regolari e robusti giunti di malta. Il restauro ha richiesto un approccio meticoloso per preservare queste caratteristiche originali, mentre si implementavano soluzioni moderne per garantire la durabilità e la sicurezza dell’edificio. Il nostro team ha utilizzato tecniche specializzate per il recupero delle cisterne interrate, prestando particolare attenzione al mantenimento delle loro uniche finiture interne in vetro doppio, cristallo e maiolica, che sono testimonianze preziose delle tecniche conservativi del passato.
Durante questa presentazione, vi guideremo attraverso le varie fasi del restauro, mostrando attraverso immagini dettagliate come ogni elemento dell’edificio sia stato trattato con la massima cura. Da un accurato esame delle strutture murarie alla ristrutturazione delle cisterne, ogni passaggio è stato documentato per illustrare l’approccio scrupoloso e rispettoso del nostro team.
Attraverso il restauro de Le Cisterne, Francesco Deodato Srl non solo ha rinvigorito un edificio di significativa importanza storica e architettonica, ma ha anche contribuito alla valorizzazione del patrimonio culturale di Gioia Tauro, assicurando che questo simbolo della storia locale continui a essere un punto di riferimento per la comunità e i visitatori.